Borsa di Studio
“Isola Degli Artisti"

I.D.A. (Isola Degli Artisti) è una delle realtà indipendenti più rilevanti dell’ultimo decennio, in qualità di Management dei propri artisti e di etichetta discografica, ha collaborato con artisti italiani e internazionali di fama mondiale tra i quali citiamo Al Jarreau, Andrea Bocelli, Peter Cincotti, Gilberto Gil, Lelio Luttazzi, Massimo Ranieri, Ornella Vanoni solo per citarne alcuni.

Nel corso del tempo I.D.A. ha intrapreso collaborazioni con tutte le multinazionali più rilevanti presenti in Italia, sia nell’ambito discografico che in quello editoriale, come ad esempio di recente il brano “Per questo paese” cantato da Emma nell’album “Adesso” e l’ultimo successo di Fiorella MannoiaChe sia benedetta” presentato al Festival di Sanremo.

I.D.A. nel 2017 partecipa per la decima volta al Festival di Sanremo, sia in qualità di casa editrice del brano sopracitato (vincendo anche il Premio Miglior testo) e sia come casa discografica della cantautrice Amara ospite con il brano “Pace” nell’ultima serata al Teatro Ariston assieme a Paolo Vallesi.

Negli ultimi anni I.D.A. si afferma anche come casa di produzione per programmi televisivi, compare infatti anche nell’albo fornitori della Rai, producendo così diversi eventi come ad esempio il “Premio Lunezia”, che nella quindicesima edizione ha visto la partecipazione di artisti come Andrea Bocelli, Charles Aznavour, Gianni Morandi, Patty Pravo e recentemente il “Premio Lelio Luttazzi”, rassegna d’autore dedicata all’intramontabile Maestro Luttazzi che è stato ricordato con aneddoti rari da illustri ospiti come Pippo Baudo, Fabio Fazio, Rosario Fiorello e Renzo Arbore e celebrato dai Big della musica italiana come Amara, Arisa, Paolo Belli, Chiara, Elodie, Marco Masini, Simona Molinari, Fabrizio Moro, Roberto Vecchioni, Nina Zilli, Teo Teocoli, che si sono esibiti al Blue note di Milano, in onda su Rai uno in prima serata.

La missione di I.D.A. quindi, incarna esattamente il pensiero e la filosofa del suo fondatore, ovvero individuare e formare veri talenti della musica, far crescere nuovi autori in grado di distinguersi dalla massa per la qualità letteraria e compositiva delle proprie opere e lanciare nel mondo della musica giovani artisti unici per qualità vocali e umane, in cui il pubblico possa identificarsi nel tempo per la personalità e il valore dei contenuti delle canzoni.